L’arteterapia è una pratica espressiva che favorisce il benessere emotivo, relazionale e cognitivo, integrando corpo, emozioni e pensiero razionale. Attraverso la relazione tra persona, opera e arteterapeuta, si facilita la comunicazione e il rispetto dei tempi individuali.

L’approccio psicodinamico utilizzato considera il processo creativo come via privilegiata per esplorare bisogni, difese e potenzialità della persona. L’arteterapia sostiene l’elaborazione interna accompagnando a:

  • rafforzare l’Io e affrontare passaggi evolutivi,

  • allineare corpo, emozioni e mente,

  • creare connessioni e narrazioni di sé,

  • sperimentare cambiamenti simbolici,

  • liberare energie emotive attraverso la catarsi.

Si tratta di un percorso che stimola consapevolezza, crescita e integrazione personale.

ARTETERAPIA

APPLICAZIONI

                                 BAMBINI
Quando stanno affrontando fasi difficili della crescita, blocchi emotivi, difficoltà relazionali, rallentamento nell’acquisizione di competenze nell’ambito delle prassie e nella sfera emotiva e relazionale, nei disturbi specifici dell’apprendimento (in supporto agli altri trattamenti specifici), nei Disturbi da Deficit di Attenzione/Iperattività, nell'ambito della disabilità cognitiva.
L’arteterapia, infatti, oltre a lavorare sul piano emotivo/relazionale/simbolico interviene anche sull'area motorio-prassica, stimolando le competenze manuali e il saper fare, elemento che nutre la centratura, l’autostima e nell’età evolutiva migliora il coordinamento oculo-manuale, il problem solving e le strategie di apprendimento.

                                      ADULTI
Nei momenti di passaggio (maternità, menopausa, infertilità e percorsi di inseminazione, adozione e affido, lutto..) nei quali è importante recuperare la propria forza vitale e trasformativa attivando nuove risorse, nelle problematiche psicosomatiche per dare parola al linguaggio non verbale del corpo, in tutte le situazioni dove sia importante lavorare sui propri vissuti infantili, sul recupero del proprio bambino interiore e della propria energia creativa e vitale, nell'ambito della disabilità cognitiva, in ambito psichiatrico e delle dipendenze sempre in connessione con l’equipe che segue il caso.

Laureata con lode presso la cattedra di Pedagogia Sperimentale del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Pavia, ha successivamente conseguito un Master in Mediazione pedagogica,/familiare e scolastica.

Si è specializzata in Home Visiting (consulenza e supporto alla neo genitorialità dalla gravidanza all'eta' prescolare) presso il CAF di Milano. Gestisce percorsi di consulenza genitoriale per coppie e genitori single ed e' conduttrice di gruppi di genitori in progetti inter-distrettuali del Sud -Est Milano.

Parallelamente ha intrapreso una formazione quadriennale post-laurea in “Arteterapia ad indirizzo psicodinamico” presso la Scuola di Art Therapy Italiana. Attualmente è iscritta all’Albo degli arteterapeuti italiani (APIART n. 317) ed è in formazione continua nell’ambito dell’arteterapia sensomotoria, specifica per la rielaborazione non verbale di vissuti traumatici. L’arteterapia, che integra dimensioni emotive, corporee e cognitive, viene da lei utilizzata per il trattamento di difficoltà emotive, relazionali, cognitive e di apprendimento, sia in setting individuali che di gruppo, presso studi privati e strutture del territorio.

Formata al Metodo Feuerstein (Basic e PAS Standard – primo livello) e al Metodo “Imparare ad Imparare” del CAM, realizza laboratori metacognitivi e percorsi di supporto al metodo di studio rivolti a bambini e ragazzi, in particolare con DSA e ADHD. Ha partecipato al percorso pluriennale di prevenzione dei disturbi dell’apprendimento promosso dal Comune di San Donato Milanese e collabora come formatrice con diverse scuole del territorio (San Donato, San Giuliano, Vimodrone, Bussero, Pioltello).

È inoltre applicatrice del Protocollo Kirone (Mindfulness Psychosomatic Protocol), approvato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali), che utilizza in contesti scolastici e in percorsi individuali e di gruppo. Tale metodologia, mirata alla riduzione dell’ansia e al potenziamento di attenzione e concentrazione, viene da lei spesso integrata con l’arteterapia.

Dott.ssa
Lorenza Ricciardi

ARTETERAPISTA