La psicologia e la psicoterapia si occupano del comportamento umano, dei processi mentali, affettivi e relazionali e delle varie forme di sofferenza che possono incontrare individui, coppie e famiglie nelle varie fasi del ciclo di vita (infanzia, adolescenza, età adulta e terza età).

Tra gli oggetti di studio e di approfondimento della psicologia e della psicoterapia si possono citare la memoria, l'intelligenza, l'apprendimento, la comunicazione, le emozioni, l'affettività, la motivazione, la frustrazione, l'aggressività, il conflitto, la personalità, le relazioni, le forme organizzative ed i gruppi. Sono campi di studio che fondano i loro risultati sulla ricerca scientifica.

L'obiettivo è di promuove l’auto-realizzazione; non è solo intervenire sul disagio, ma è offrire una grande opportunità di crescita, sviluppando una maggiore consapevolezza sul proprio modo di funzionare. Si giunge così a ridurre i sintomi dei disturbi psicologici in sinergia con la scoperta e lo sviluppo delle proprie risorse, potenzialità e talenti.

PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA

La psicologia e la psicoterapia si occupano del comportamento umano, dei processi mentali, affettivi e relazionali e delle varie forme di sofferenza che possono incontrare individui, coppie e famiglie nelle varie fasi del ciclo di vita (infanzia, adolescenza, età adulta e terza età). Tra gli oggetti di studio e di approfondimento della psicologia e della psicoterapia si possono citare la memoria, l'intelligenza, l'apprendimento, la comunicazione, le emozioni, l'affettività, la motivazione, la frustrazione, l'aggressività, il conflitto, la personalità, le relazioni, le forme organizzative ed i gruppi. Sono campi di studio che fondano i loro risultati sulla ricerca scientifica.

L'obiettivo è di promuove l’auto-realizzazione; non è solo intervenire sul disagio, ma è offrire una grande opportunità di crescita, sviluppando una maggiore consapevolezza sul proprio modo di funzionare. Si giunge così a ridurre i sintomi dei disturbi psicologici in sinergia con la scoperta e lo sviluppo delle proprie risorse, potenzialità e talenti.

PROCESSO DI CURA

BAMBINI E ADOLESCENTI

Epos offre una presa in carico psicoterapeutica a bambini e adolescenti con disturbi nella sfera emotiva e relazionale che interferiscono negativamente con il loro percorso di crescita. Le richieste più frequenti riguardano un improvviso calo di rendimento scolastico, la difficoltà di relazione con i pari o/e con gli adulti, fobie, stati d'ansia, iperattività, difficoltà nella gestione delle emozioni e disturbi psicologici vari quali disturbi alimentari, ossessioni,....
La presa in carico con i minori comprende anche i loro ambienti di vita e parte da un analisi della problematica portata a più livelli: individuale, familiare e sociale. La fase diagnostica comprende colloqui con i genitori e con il minore, sedute di osservazione di gioco e di somministrazione di test e questionari, al termine della quale viene data una restituzione sia alla famiglia che al minore, elaborando insieme il progetto terapeutico.
L’eventuale percorso di psicoterapia può comprendere colloqui clinici con il minore, colloqui di supporto alla genitorialità e colloqui familiari.

Gli psicoterapeuti di Epos presentano diversi tipi di formazione specialistica (psicoterapia sistemico- relazionale, psicoterapia cognitivo-comportamentale, psicoterapia psicoanalitica); tale aspetto rappresenta una ricchezza di sguardi e di analisi sulla problematica presentata, arrivando a individuare percorsi di presa in cura maggiormente flessibili ed individualizzati. La psicoterapia è il processo in cui una persona o una coppia incontrano uno psicoterapeuta con l’obiettivo di risolvere i propri problemi relativi alla sfera del comportamento, delle emozioni, delle credenze o del proprio modo di pensare.

Quando si arriva in psicoterapia la persona o la coppia appaiono bloccati all'interno di modalità individuali e relazionali disfunzionali. All'interno di un dialogo continuo il terapeuta e la persona o la coppia co-costruiscono il proprio percorso terapeutico, basato su alleanza, fiducia e partecipazione attiva di entrambi. Partendo da un ascolto attivo e senza preconcetti da parte del terapeuta si arriva con la persona o la coppia a dare un significato nuovo alla loro storia e ad evolvere in nuovi scenari.

ADULTI

L’EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico.

Di fronte a un trauma un individuo sviluppa emozioni di paura, dolore, rabbia, senso di impotenza e può sviluppare diverse forme di psicopatologia quali il Disturbo PostTraumatico da Stress, ma anche depressione, ansia, fobie, sintomi somatici, dipendenze.

Attraverso un trattamento specifico per il trauma basato sull'uso dell'EMDR, a cui è abilitata una delle psicoterapeute di Epos, è possibile superare le emozioni collegate al trauma, rielaborando quanto accaduto a livello di pensieri , emozioni e sensazioni corporee. L'EMDR può essere usato sia con adulti che con bambini.

EMDR

LE NOSTRE PSICOLOGHE



Ha conseguito il titolo di didatta presso l’Istituto di Psicoterapia Sistemico Integrata IDIPSI di Parma.

Nel corso degli anni ha perfezionato la sua formazione con corsi specifici nell’area dell’abuso e del maltrattamento e del trattamento dei Disturbi Post-Traumatici da Stress attraverso l’utilizzo della tecnica EMDR per l’elaborazione dei vissuti legati ad eventi traumatici.

Ha collaborato con l’Azienda Ospedaliera di Melegnano, con progetti mirati nella “Presa in carico integrata dei minori nell’area del pregiudizio”, per la diagnosi e la presa in carico di minori e delle loro famiglie in situazioni multiproblematiche.

Ora lavora come libero professionista presso lo studio EPOS di Melegnano con attività di diagnosi, sostegno psicologico e psicoterapia sia ai singoli (adulti e bambini) che a coppie e famiglie. Fa inoltre parte di una equipe autorizzata ATS per la prima diagnosi e certificazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

Dott.ssa

Morena Luviè

PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA
a indirizzo sistemico - relazionale

Dott.ssa

Elisa Cretti

Ha conseguito la laurea in Psicologia dello sviluppo ad orientamento clinico-sociale il 1 marzo del 2006 con votazione 105/110 con una tesi dal titolo “La testimonianza oculare e i processi della memoria”. Nel 2014 consegue la Specializzazione in Psicoterapia cognitivo-comportamentale con votazione 50/50 con lode.

Nel corso degli anni ha perfezionato la sua formazione con corsi di formazione specifici nell'area dei disturbi del comportamento, disturbi generalizzati dello sviluppo, disturbi specifici di apprendimento e infine disturbi depressivi e disturbi d’ansia in bambini, adolescenti e adulti.
Ha collaborato nel coordinamento e nella consulenza psico-pedagogica di servizi alla persona. Ha lavorato per anni con l’Associazione “La Nostra Famiglia” nel progetto “Fare rete. La famiglia abilitante come snodo della rete nella promozione, formazione e implementazione dell’intervento integrato per bambini autistici”.

Svolge inoltre attività libero-professionale in regime privato a Melegnano, occupandosi di sostegno psicologico e di psicoterapia individuale (bambini, adolescenti e adulti), di sostegno alla genitorialità, di psicoterapia di coppia e familiare. Presso lo studio di Melegnano fa inoltre parte di una equipe autorizzata ASL per la prima diagnosi e certificazione dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento; in tale sede svolge percorsi di gruppo con minori con difficoltà emotive legate alla diagnosi DSA e percorsi di gruppo con bambini con difficoltà di attenzione e iperattività.

PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA

Dott.ssa

Maria Letizia Cascione

Laureata con Lode in Scienze e Tecniche Psicologiche (tesi: “La terapia cognitiva dei disturbi d’ansia”) e in Psicologia Clinica: salute, relazioni familiari e interventi di comunità presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Specializzata con Lode in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, approccio evidence-based raccomandato dalle linee guida nazionali e internazionali, con esperienza nella valutazione e trattamento individuale e di gruppo di pazienti adulti con disturbi d’ansia, depressivi, ossessivo-compulsivi e di personalità, presso il CPS di Rozzano e l’Unità Operativa Complessa di Psicologia Clinica dell’Ospedale San Carlo Borromeo di Milano.

Formata presso il CRSP - Centro Ricerche e Studi in Psicotraumatologia all’uso clinico dell’EMDR I e II livello, riconosciuta come Practitioner certificata da EMDR Europe Association. Neurotrainer certificata in Dynamical Neurofeedback NeurOptimal®, metodologia non invasiva di brain training basata su neuroplasticità e omeostasi dinamica, integrabile nei percorsi psicoterapici come facilitatore del cambiamento.

Svolge attività libero professionale e come psicologa consulente per il Servizio Pubblico Territoriale UONPIA – Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Rozzano e Binasco, ASST Melegnano-Martesana), occupandosi di psicoterapia per adulti e adolescenti con disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, disturbi del sonno, disturbi ossessivo-compulsivi e correlati e disturbo da stress post-traumatico

Si occupa inoltre di valutazioni cognitive e neuropsicologiche, in qualità di psicologa referente di équipe accreditata da ATS per la certificazione DSA valida a fini scolastici.

PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA cognitivo comportamentale

Dott.ssa Elisa Lunardi


Laureata in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università di Padova (2000) e specializzata in psicoterapia comportamentale e cognitivo-comportamentale presso la Scuola Studi Cognitivi di Milano (2007). Da oltre quindici anni si occupa di psicologia scolastica e orientamento, collaborando con enti e scuole del territorio lombardo, in particolare con il Centro COSPES-CIOFS Lombardia. Ha approfondito gli studi sui processi di apprendimento e sulle difficoltà correlate, conseguendo nel 2001 l’attestato di Applicatore PAS nell’ambito del Metodo Feuerstein.
Svolge attività di abilitazione e riabilitazione cognitiva, individuale e di gruppo, con particolare attenzione alle funzioni esecutive. È docente in progetti di formazione per insegnanti sui disturbi specifici dell’apprendimento e sulla personalizzazione didattico-educativa, ambito in cui da anni si occupa anche di screening, diagnosi e interventi di prevenzione e abilitazione.
Ha maturato una significativa esperienza in comunità per minori, occupandosi di diagnosi psicologica, consulenza all’équipe educativa e supporto psicologico e psicoterapeutico su mandato del Tribunale dei Minori e dei Servizi di Neuropsichiatria Infantile. Dal 2015 collabora con la UONPIA dell’Azienda Ospedaliera di Melegnano, dove svolge attività psicodiagnostica e consulenza psicologica e psicoterapeutica.
Nell’ambito della libera professione si dedica a interventi di prevenzione, consulenza psicologica e psicoterapia rivolti a minori e adulti, in setting individuali e di gruppo. Tra le aree di intervento rientrano disturbi d’ansia, depressione, problematiche comportamentali e relazionali. Conduce inoltre percorsi di rilassamento e Training Autogeno.

PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA
ad indirizzo Cognitiva Comportamentale

Ha conseguito la laurea triennale nel 2008 presso l’Università degli studi di Milano Bicocca con una tesi sul disegno infantile nel processo penale; nel 2010 ha conseguito a pieni voti la Laurea Specialistica in "Psicologia Clinica: salute, relazioni familiari ed interventi di comunità" presso l’Università Cattolica di Milano con una tesi dal titolo: “La transizione alla paternità: fragilità e risorse”.
Ha conseguito una competenza nell’utilizzo collaborativo dei test sugli adulti presso l’Alta Scuola A. Gemelli di Milano. Nel corso delle sue esperienze lavorative si è potuta confrontare con diverse tipologie d’utenza (persone con disagio psichico, genitorialità, adolescenti, giovani neo-ricongiunti, soggetti detenuti e persone senza fissa dimora) e collaborare all’interno di contesti diversi costruendo progetti e interventi all’interno di equipe multidisciplinari.

Ha esperienza nella conduzione di gruppi di supporto e sostegno a familiari di persone con disagio psichico, soggetti in fase di dimissione dal carcere e giovani stranieri neo-ricongiunti. Ha collaborato in diversi progetti rivolti all’orientamento scolastico ed integrazione multiculturale presso alcune scuole della città di Milano.
Ha lavorato per diversi anni nell’ambito della riabilitazione psichiatrica presso i servizi territoriali di salute mentale dell’A.O.San Gerardo di Monza. Attualmente collabora all’interno di un progetto all’interno della Casa circondariale di Monza rivolto a soggetti vulnerabili. Lavora come libero professionista presso uno studio privato a Milano.

PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA

Dott.ssa

Rachele Piperno

Dott.ssa

Valeria Cuman

Laureata in Psicologia con votazione 109/110, con una tesi dal titolo “Il discorso sull’Islam nei quotidiani italiani”. Nel 2023 consegue la Specializzazione in Psicoterapia cognitivo-costruttivista con votazione 30/30. 

Lavora da diversi anni nelle scuole (infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado) nel coordinamento e progettazione di interventi educativi rivolti ad alunni con disabilità, bisogni educativi speciali e in condizione di fragilità sociale. Ha approfondito la pratica clinica presso il CPS di Lodi occupandosi di sostegno psicologico e di psicoterapia individuale con adulti.

Ha collaborato inoltre alla progettazione e gestione dell’ ambulatorio perinatale rivolto a donne in gravidanza e nel post-parto. Lavora in regime privato presso lo studio Epos di Melegnano offrendo sostegno psicologico e psicoterapia individuale rivolta a bambini, adolescenti e adulti.

Si occupa inoltre di supporto e terapia genitoriale.

PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA
ad indirizzo Cognitiva Costruttivista Relazionale