LOGOPEDIA

La logopedia (dal greco logos "discorso" e paideia "educazione") è una branca della medicina che si occupa della cura, della riabilitazione e della prevenzione delle patologie della comunicazione, della voce e del linguaggio scritto e orale in età evolutiva, adulta e geriatrica.
In particolare presso il nostro studio ci occupiamo della valutazione e della riabilitazione di:

  • ritardi e dei disturbi del linguaggio

  • disturbi specifici e aspecifici dell’apprendimento scolastico

  • quadri con difficoltà cognitive

  • deglutizione atipica

Fondamentale in tutti questi quadri è un buon inquadramento iniziale, anche con la collaborazione delle altre figure professionali che lavorano presso Epos, al fine di evidenziare gli ambiti di intervento e i punti di forza su cui impostare un trattamento riabilitativo ad hoc.

Le attività di riabilitazione vengono presentate sotto forma di gioco ed esercizi mirati e diversificati a seconda dell'età e delle problematiche presenti per porre il bambino in una condizione favorevole in cui mettersi alla prova e superare serenamente le proprie difficoltà.

Oltre alle sedute, per poter ottenere dei buoni risultati, è di fondamentale importanza la collaborazione con la famiglia e con la scuola, che garantisce continuità al lavoro svolto durante gli incontri riabilitativi.

Dott.ssa Valeria Marasco

Laureata in Logopedia nel novembre 2010 presso l’Università degli Studi di Milano presentando una tesi sulla comprensione delle frasi relative in bambini con Disturbo Specifico del Linguaggio e/o Dislessia. Tra il 2011 e il 2012 consegue presso il C.N.I.S. di Padova, coordinato dalla Dott.ssa Daniela Lucangeli, le competenze necessarie a svolgere consulenza e attività di formazione sui temi inerenti alle difficoltà di apprendimento matematico. 
Negli stessi anni frequenta il Corso di Formazione Biennale "L'empatia, l'osservazione, la relazione psicomotoria nelle professioni d'aiuto" presso il Centro di Psicomotricità Barbieri di Lodi, coordinato dalle Dott.sse Lina Barbieri ed Emanuela Peserico.
Tra il 2013 e il 2015 ha svolto attività di screening e formazione del corpo docente per l'identificazione precoce dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento scolastico presso l'Istituto Comprensivo della Margherita di Vizzolo Predabissi, progetto riproposto poi tra il 2023 ed il 2025. Esperta nella diagnosi e nella riabilitazione dei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento scolastico, dei deficit cognitivi e nella riabilitazione della deglutizione atipica, lavora privatamente dal 2011 con le colleghe dell'attuale Studio Epos a Melegnano e ha collaborato fino al 2015 anche con un Centro privato di Lodi.
Nel 2016 ha conseguito il diploma nel Master universitario in "Tecniche per la rieducazione specifica dei Disturbi Specifici di Apprendimento" presso l' Università degli studi della Repubblica di San Marino, l'Università di Urbino Carlo Bo e l'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, coordinato dal Prof. Giacomo Stella.

Logopedista

Dopo aver conseguito nel 2014 la maturità classica, ha proseguito gli studi presso l’Università degli Studi di Milano, dove nel 2018 si è laureata in Logopedia.
Dal 2023 al 2025 ha collaborato con l’Istituto Comprensivo “La Margherita” di Vizzolo Predabissi, occupandosi di attività di screening finalizzate all’identificazione precoce dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento scolastico e di percorsi di formazione rivolti al corpo docente, con l’obiettivo di favorire un approccio integrato tra scuola e professionisti sanitari.
Durante il percorso universitario ha svolto numerosi tirocini in contesti clinici diversificati, sia nell’ambito dell’età adulta sia in quello infantile. In queste esperienze ha approfondito le competenze legate all’osservazione, alla valutazione tramite la somministrazione di test specifici, alla progettazione di trattamenti riabilitativi personalizzati e al counseling rivolto a pazienti e famiglie, garantendo così una presa in carico globale e attenta ai bisogni individuali.
La sua formazione continua è orientata in particolare all’età evolutiva, con un focus sui Disturbi Specifici del Linguaggio (DSL), sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e sulla rieducazione miofunzionale della deglutizione. Attualmente frequenta il Master universitario in “Tecniche per la rieducazione specifica dei Disturbi Specifici di Apprendimento”, promosso dall’Università degli Studi della Repubblica di San Marino e dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, sotto la direzione scientifica del prof. Giacomo Stella, che le consente di integrare costantemente nuove conoscenze teoriche con la pratica clinica quotidiana.

Logopedista

Dott.ssa Emanuela Checchi

Dott.ssa Silviamicol Clesceri

Laureata in Logopedia nell’aprile 2024, con un diploma di liceo classico alle spalle e una passione per il lavoro con i bambini.
Ha sempre saputo di voler operare nell’ambito dell’età evolutiva, unendo la propria creatività all'interesse per il gioco, considerato uno strumento prezioso per favorire la crescita e il benessere dei più piccoli.
Nel corso del suo percorso universitario ha svolto tirocini in diversi contesti, sia in centri privati convenzionati che in strutture pubbliche, entrando in contatto con numerose realtà cliniche e approcci terapeutici differenti.
Per la tesi di laurea ha realizzato un progetto in collaborazione con l’azienda Sapiolife, convertendo libri di italiano e geografia in formato Inbook con CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa), con l’obiettivo di renderli accessibili a bambini con bisogni comunicativi complessi. Nel 2024 ha collaborato con la cooperativa "Oltre la felicità 2.0" di San Giuliano Milanese, attualmente lavora presso la Fondazione Don Gnocchi, dove si occupa di bambini con disturbi e/o ritardo del linguaggio, deficit cognitivi e disturbi dello spettro autistico. Parallelamente, svolge attività in regime privato presso Epos, offrendo interventi logopedici personalizzati.
Continua a formarsi con particolare attenzione ai disturbi del linguaggio e dell’apprendimento, con l’obiettivo di offrire un supporto sempre più efficace e attento ai bisogni specifici di ogni bambino e della sua famiglia.

Logopedista