Dott.ssa Marialuisa Nicotra


Laureata in Servizio Sociale e specializzata in Organizzazione e Gestione della Pubblica Amministrazione e del Terzo Settore, la Dott.ssa Marialuisa Nicotra è Assistente Sociale Specialista con una lunga esperienza nell’ambito della tutela minorile.
Dal 2007 ha iniziato la sua attività professionale presso i Servizi di Tutela Minori del Comune di San Donato Milanese e, dal 2008, lavora stabilmente all’interno del Distretto Sociale Paullese.
Dal 2010 collabora con il CBM – Centro per il Bambino Maltrattato e la Cura della Crisi Familiare di Milano, prestando servizio presso il Centro Affidi e Adozioni dei Distretti Sociali di Pieve Emanuele e Rozzano.
Dal 2015 affianca a queste attività la collaborazione con il Centro TIAMA di Milano, specializzato nella presa in carico di minori e famiglie in situazioni di fragilità.
Dal 2012 è inoltre Mediatrice familiare e comunitaria, competenza che integra al suo lavoro con bambini, adolescenti e nuclei familiari, favorendo percorsi di sostegno e accompagnamento nei momenti di crisi e di riorganizzazione delle relazioni.
MEDIATRICE FAMIGLIARE
MEDIAZIONE FAMILIARE
Accompagnando le persone verso la possibilità di scegliere un percorso alternativo a quello alimentato dalla conflittualità, la proposta orienta verso il mantenimento della relazione genitoriale e il raggiungimento di accordi sostenibili. Tra gli obiettivi, la possibilità di uno spazio in cui co-costruire decisioni condivise per il futuro, nell'ottica di un riconoscimento e rispetto dei bisogni di tutti gli attori coinvolti e delle competenze proprie di ciascuno.
Durante i primi due/tre incontri di pre-mediazione l’operatore, a partire dalla domanda espressa, proverà ad accompagnare i genitori verso il percorso di mediazione vero e proprio, che si svilupperà nei successivi sei/otto incontri, finalizzati ad elaborare e condividere un programma per riorganizzare, in modo soddisfacente per tutti, le relazioni esistenti.
Successivamente alla definizione e condivisione di un'agenda di lavoro, attraverso incontri di negoziazione, i genitori saranno accompagnati ad esplorare e riconoscere i bisogni e le tematiche da affrontare e condividere, alla ricerca di accordi possibili e soddisfacenti per entrambi.
Tessitura di relazioni possibili
“Il percorso mediativo consente una trasformazione nel tempo ma anche nello spazio, di fatto essa offre un tempo e uno spazio di parola”
(J.Morineau, Lo spirito della mediazione




